Contemporary Songwriting Techniques
In questa Unit gli studenti esploreranno, analizzeranno e metteranno in pratica le tecniche musicali richieste per un songwriting efficace. Al termine del programma, gli studenti presenteranno un portfolio di pezzi propri per la valutazione.
Sommario
L’arte di scrivere canzoni è fortemente legata all’espressività / capacità comunicativa dell’artista. Se un cantautore sta esprimendo i propri sentimenti, raccontando una storia, nella speranza di innescare una risposta o semplicemente lo scopo di intrattenere, il potere di una canzone per ispirare o toccare un pubblico è innegabile. Questa Unit si propone di sviluppare capacità di analisi attraverso lo studio di canzoni iconiche e cantautori che hanno avuto la capacità di raggiungere il proprio pubblico. Gli studenti eserciteranno le competenze necessarie coniugando testi e musica in modo efficace in una vasta gamma di contesti, culminando in un portfolio di pezzi originali.
Quando si affronta una Unit riguardante l’arte di scrivere canzoni, è importante definire il concetto di ciò che ‘una canzone’ è in realtà. Nella sua forma più semplice, non è altro che un brano composto semplicemente da parole e melodia. Ci sono, naturalmente, altri fattori che possono essere importanti, ad esempio l’implicazione armonica, l’impulso ritmico, stilemi ecc. Tuttavia, la canzone definitiva è basata principalmente sulla attenta lavorazione dei testi e la melodia, possibilmente con l’accompagnamento. La questione del successivo arrangiamento dovrebbe essere affrontata separatamente. Lo studio di questa Unit offre l’opportunità di sviluppare la canzone in termini di impostazione, vale a dire il sostegno ritmico, ‘ganci’ strumentali o riff, cori, assoli etc.
Un’altro aspetto importante è stabilirne la paternità. Per un autore, questo comporta generalmente una delle due procedure: 1) dimostrazione dal vivo o registrazione del cantautore o 2) produzione di una forma trascritta come una leadsheet. Al termine di questa Unit, gli studenti presenteranno un portfolio di brani utilizzando uno di questi due metodi. L’unità si occupa di composizione individuale e accordi non collaborativi.
Contenuti
Sapere come, in una serie di contesti, diversi compositori costruiscono i brani
Songwriters che rappresentano una vasta gamma di generi e stili: come ad esempio Burt Bacarach, Kurt Cobain, Elvis Costello, Woody Guthrie, Billy Joel, Lennon and McCartney, Andrew Lloyd Webber, Christy Moore, Randy Newman, Cole Porter, Prince, Rufus Wainwright, Tom Waits, Amy Winehouse, Thom York.
Canzoni: ballads es Cry Me a River, Halleluiah, Vincent, Yesterday; folk es Both Sides the Tweed, Dirty Old Town, The Times They are A’Changin; musicals es I Get a Kick Out of You, Send in the Clowns; pop es Grace Kelly, Karma Police, Losin My Religion, Waterloo Sunset, Wonderwall, Yellow; country es Stand By Your Man, Mama Tried.
Contesti: il contesto storico del songwriting per esempio canzone tradizionale, il ‘periodo d’oro’ di canzoni per show televisivi americani, la tradizione cantautorale, canzoni di protesta attraverso il tempo; canzoni in particolare generi o stili; canzoni scritte per un particolare scopo o contesto ad esempio commissioni speciali o la risposta a un particolare evento o situazione.
Essere in grado di scrivere o adattare materiale per l’utilizzo come testo vero e proprio
Stimoli: ad esempio, i titoli dei giornali o le storie, conversazioni udite o situazioni, l’esperienza personale, diari, televisivi e film, libri e poesia.
Diversi tipi di testi: ad esempio, canzoni che parlano di amore, di protesta, una storia o una situazione, la parodia.
Struttura ritmica dei testi: ad esempio lo scanning, il fraseggio, la ripetizione, il flow.
Organizzazione di materiale: ad esempio, strofa, pre-ritornello, ritornello, introduzione, tag, ponte.
Essere in grado di comporre musica per i testi per creare canzoni vere e proprie
Melodia: per esempio diverse scale, fraseggio, struttura, forma, word-painting.
Ritmo: ad esempio, tempo, feeling, sincopi modelli irregolari, sillabe accentate e non accentate.
Armonia: ad esempio, implicita o progressioni di accordi suonati, semplice o accordi complessi, la modulazione
Strutture e forma: es versi, forma AABA, verse-chorus, bridge, middle eight, pre-coro.
Essere in grado di produrre un portfolio di brani originali mostrando una serie di generi e stili
Genere: ad esempio, pop, rock, country, blues, folk, cantautore, standard jazz, teatro musicale, ballata, canzone di protesta.
Considerazioni stilistiche: l’idoneità della musica per il genere ad esempio melodia, ritmo, armonia, struttura / forma; idoneità dei testi per il genere.