Enter your keyword

post

Danza: linguaggio, istinto e cultura

Danza: linguaggio, istinto e cultura

La danza appartiene da sempre alla cultura di ogni popolo ed è storia dell’evoluzione umana e culturale dell’uomo. E’ un linguaggio universale che non conosce confini e che nasce istintivamente, per poi assumere significati e connotazioni diverse a seconda di chi la esegue. E’ il primo linguaggio con il quale entriamo in contatto fin dai primi giorni di vita.

Il bambino si esprime infatti attraverso il corpo ed instaura una relazione con la madre basata principalmente sul linguaggio corporeo. Attraverso la danza entriamo in contatto con le nostre emozioni, con la parte più intima di noi stessi. La danza ci fa conoscere la magia che nasce dal desiderio di condividere qualcosa che va oltre il gesto e l’immagine, qualcosa che nasce dal cuore, o meglio, dalla pancia, e poi si trasforma in movimento; è una creazione e in quanto creazione è arte , l’arte di far parlare il corpo, di renderlo comunicativo, morbido e forte nello stesso tempo, capace di raccontare storie ed emozioni. E’ proprio grazie alla danza che gli allievi imparano a conoscere il proprio corpo e ad usare il movimento come mezzo di comunicazione con gli altri, imparano a scoprire che il gesto varia a seconda delle emozioni e delle sensazioni provate ed è strettamente collegata allo spazio usato, alla musica, al ritmo, e alle persone che lo circondano. Non vi è nulla di più importante, per un bambino, che coltivare un sogno, e incontrare nell’infanzia la bellezza dell’arte che aiuta ad esprimersi, ma anche ad affrontare limiti e sfide. Quando un bambino coltiva una passione, può essere disposto a imparare regole e valori e a incanalare positivamente le sue qualità, modellando anche i suoi difetti.

It's Time To Dance 2017, esibizione della Ghost Crew di Hip-Hop

It’s Time To Dance 2017, esibizione della Ghost Crew di Hip-Hop

La danza, come la musica o il teatro, alimenta la persona, dando spazio e sfogo all’infinita energia e vitalità di un bambino. Per crescere, tutti abbiamo bisogno di esplorare le possibilità del nostro strumento di azione nel mondo: il corpo. Questo esercizio, istintivo e necessario, dovrebbe essere in primo luogo una gioia e un piacere. Costruendo un linguaggio comune sotto uno sguardo accogliente, critico ma non giudicante, questa esperienza può diventare condivisa e consapevole, trasformandosi in qualcosa di più grande e magico.

Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti – Pina Bausch

Recentemente abbiamo partecipato ad una splendida iniziativa benefica, curata e organizzata da CSEN in favore di Metaphos Onlus. Ecco in allegato l’articolo relativo a “It’s Time To Dance 2017“: cseNEWS

Redatto da Elisa Prati

Apri la chat
1
Ciao! 👋🏽
Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?