- Home
- Natale
- Musica
- Danza
- Fitness
- Marziali
- Blog
- Card
- Contatti
Lorenzina Bressan, classe 1956, nata ad Este (PD), si è diplomata in Pianoforte e Didattica della Musica presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
Sensibile alle tematiche dell’educazione musicale, ha studiato le metodologie di didattica presso l’Orff Institut di Salisburgo. E’ stata per anni membro del direttivo della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) a Verona e per il Coordinamento Veneto della stessa Associazione. Ha frequentato numerosi corsi organizzati dall’Associazione Simeos: Società Italiana di Musica Elementare Orff-Schulwerk. Ha pubblicato un articolo per la rivista Musica Domani e partecipato, come relatrice di esperienze didattico – educative – musicali, a convegni organizzati a Padova e ad Assisi.
Ha svolto attività corale e di aiuto direttore presso il Coro della Basilica dei SS. Felice e Fortunato di Vicenza eseguendo repertori per Coro e Orchestra con esecuzioni concertistiche presso varie istituzioni, tra le quali anche il Teatro Olimpico di Vicenza e con il fratello Filippo Maria Bressan nel Messiah, versione integrale di G. F. Haendel, a Verona presso la basilica di S. Zeno.
Dal 1984 – 85 è docente di ruolo di musica presso la scuola secondaria di primo grado, dal 1992 presso la sede “C. Battisti “ di Verona.
Dal 1999 ad oggi progetta, organizza, e coordina il PROGETTO FARE MUSICA IN MOVIMENTO per l’Istituto Comprensivo IC4 di Verona attraverso corsi di strumento extracurricolari ed attività musicali d’assieme: Canto, Orchestra Battisti, Percussioni, Propedeutica Musicale. Insegna pianoforte all’interno di essi.
Dal 2004/2005 è stata docente del Laboratorio Corale della Scuola Battisti – IC4, portandolo, assieme al “Coro Battisti” a vincere il primo premio del Concorso Corale organizzato dall’AGC: Associazione Gruppi Corali.
Dal 2000 Lorenzina ha organizzato concerti e saggi che vedevano coinvolte le formazioni sia strumentali, associate per gli eventi concertistici, che le formazioni d’assieme del progetto Fare Musica della Scuola, presso il Teatro Camploy ed in altri Auditorium della città quali la Gran Guardia all’interno della rassegna “Maggio Scuola”coinvolgendo fino al 2017 anche le realtà SMIM della Scuola e di altre classi. Ha partecipato con alcune classi ai Concerti in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione di Verona “Rete Verona una città per la Musica”.
Lorenzina Bressan ha organizzato presso la propria Scuola nei vari anni, gli Incontri Musicali alle Battisti che comprendevano: lezioni – concerto, conferenze, concerti con gli allievi del conservatorio, concerti con Orchestra Battisti, Canto, Percussioni, ecc, rivolti sia agli alunni delle classi in orario scolastico sia concerti in orario pomeridiano o serale in collaborazione anche con la Circoscizione 2 su generi diversi, aperti anche a tematiche inusuali con formazioni corali e complessi strumentali di vario tipo:
Da diversi anni cura la realizzazione dei Concerti presso l’auditorium della Scuola Battisti, per le classi e per l’utenza del territorio, in collaborazione con il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona e con i loro giovani musicisti, e gli allievi dell’Orchestra Battisti.
Dall’anno scolastico 2005 al 2017 è stata referente, per la propria Scuola, del progetto in Rete “Verona una città per la Musica” organizzato dall’Assessorato all’Istruzione di Verona.
Dall’anno scolastico 2006/2007 al 2020, insegna, è responsabile, e dirige “Orchestra Battisti”, con cui partecipa a diversi concorsi, eventi e manifestazioni:
Assieme all’Orchestra Battisti si sono alternati in palcoscenico, nei Concerti che ha organizzato, dal 2000 ad oggi, gli assiemi dei Corsi SMIM ( fino al 2017), del Progetto Fare Musica in movimento, e a volte assieme ad altre classi.
Mettendo insieme i diversi ensamble della scuola di musica IC-4 Battisti di Verona, Lorenzina Bressan organizza per diversi anni i consueti eventi annuali “Auguri di Natale” e “Gran Finale”, svolti in orario serale, presso la Fontana di Avesa, La Fontana dei Ciliegi, all’Arsenale di Verona, alla “Casa Romana di Verona”, al Manegheto di Verona, alla Chiesa di Borgo Venezia, e nell’Auditorium della Scuola Battisti.