Martino Posenato inizia a suonare la chitarra in tenera età e prosegue come autodidatta per un lungo periodo, lasciandosi guidare dal suo orecchio e gusto musicale.
Con gli studi e l’esperienza live maturata negli anni è arrivato a destreggiarsi benissimo in tutti i generi musicali, con particolare attenzione per il pop, blues, funk, rock e fingerstyle. Il grande vocabolario ritmico e solistico acquisito gli permette di affrontare ogni repertorio con uno sguardo trasversale mantenendo il focus sulle caratteristiche idiomatiche proprie dei vari stili, capacità che vorrebbe trasmettere anche ai suoi studenti.
Ha studiato Live Performance con Federico Malaman (Mario Biondi, EELST), ha seguito il corso di Marketing musicale con il produttore discografico Max Titi e il corso di Business con il Dott. Andrea Marco Ricci. Ha studiato Chitarra Moderna con Alberto Milani (Red Canzian, Lorenzo Fragola) e Nicola Cipriani (Paolo Meneguzzi, Marco Carta). Ha seguito il corso di Music Production e Musical Direction con Stefano Ferracin e Composizione/Arrangiamento con Max Cavallari.
Martino ha registrato e pubblicato due album con la band pop-rock italiana Stanza del Rumore, due EP di chitarra acustica fingerstyle e diversi singoli per vari progetti.
Da poco ha iniziato a lavorare come session player offrendo i suoi servizi su una piattaforma online per freelancer, dove si occupa di registrare chitarre acustiche ed elettriche per artisti e producer provenienti da tutto il mondo.
Con Stanza del Rumore ha suonato in diverse importanti venue italiane, condividendo il palco con band come Calibro 35 e The Bastard Sons of Dioniso.
Come fingerstyler solista ha partecipato a vari concorsi italiani e a diverse edizioni del Parco Zanella Guitar Festival di Soave (VR), storica sede del Soave Guitar Festival di Pierpaolo Adda, condividendo il palco con rinomati chitarristi acustici come Nicola Cipriani, Peo Alfonsi, Ciosi e Alberto Ziliotto.
Nel suo tempo libero compone, arrangia e produce musica strumentale con un proprio progetto solista.