Listening Skills for Music Technologists
Lo scopo di questa Unit è quello di consentire agli studenti di sviluppare le proprie capacità di ascolto, con particolare attenzione alle componenti sonore e musicali di particolare interesse per i tecnici musicali.
Sommario
Chiunque lavori nella musica ha bisogno di avere buone capacità di ascolto. Questa abilità è essenziale al fine di suonare, comporre, fare DJing o per lavorare in uno studio di registrazione o nella musica dal vivo.
Tutti coloro che prendono decisioni per una casa discografica devono essere in grado di ascoltare in modo efficace quando prendono decisioni. I fonici devono essere in grado di riconoscere e descrivere la qualità dei suoni musicali e altri in modo da poterli bilanciare e modificare in modo creativo. Devono anche essere in grado di riconoscere diversi tipi di distorsione. I produttori musicali hanno invece bisogno di ascoltare per riconoscere problemi di intonazione e di tempo, e i DJ devono affinare le proprie capacità di ascolto al fine di abbinare le velocità e le tonalità e per riconoscere punti in cui missare.
In questa unit, esplorerai le potenzialità dell’udito imparando ad ascoltare attivamente anziché passivamente. Capirai a cosa devi prestare attenzione e come i suoni si relazionano tra di loro musicalmente e nel mondo naturale.
Questa unit vuole essere la più pratica possibile. Ti darà l’opportunità di esplorare il mondo del suono e condividere le tue scoperte con gli altri. Dovrai sviluppare e utilizzare un vocabolario musicale e combinare la teoria musicale, la natura del suono e le tecniche di produzione.
Contenuti
Conoscere le componenti musicali nelle registrazioni o esecuzioni
Componenti musicali: es. ritmo, melodia, armonia, tonalità, timbro, struttura, dinamica, tempo, articolazione, tempi in chiave, valori delle note, tempi semplici e composti, ritmi regolari e irregolari, sincope, metronomo, battiti al minuto (BPM), battito, stili di musica (musica occidentale, musica pop, jazz e musica da tutto il mondo).
Conoscere le componenti sonore nelle registrazioni o esecuzioni
Componenti sonore naturali: es analisi del suono in natura e nell’ambiente urbano, ambiente acustico chiuso, ascoltare e udire, attenzione, spettro sonoro, gamma di frequenza dei suoni, il contrasto tra suoni.
Campo sonoro: mix; bilanciamento; pasta sonora; chiarezza; posizione nella profondità del campo sonoro; collocazione nel campo stereo (o surround); profondità del campo.
Effetti sonori e processori: equalizzazione; boost e tagli; mascheramento; variazioni di volume e dinamica; diversi bilanciamenti per differenti stili musicali.
Conoscere i difetti sonori o le componenti negative delle registrazioni o esecuzioni
Difetti sonori musicali: note errate; intonazione (diesis, bemolle); tenere il tempo; variazioni di tempo e intonazione.
Difetti sonori di bilanciamento e timbro: spettro audio; ambienti acustici; pasta; intelligibilità; campo stereo o surround; scelta e posizionamento degli ascolti; considerazioni sul volume e la sicurezza; problemi di riverbero; equalizzazione; effetto dell’ambiente di ascolto.
Componenti negative: es pop e clic, clip, rapporto segnale-rumore, rimbombo ed eccessivo contenuto di basse frequenze, ronzii, bilanciamento, errori di editing, crosstalk, microfono e rientri cuffia, feedback, problemi di eco, perdite, click, distorsione, sibilanti, rumore del vento, rumori strumentali estranei.
Conoscere le caratteristiche delle risorse vocali e strumentali e del loro ambiente acustico nelle registrazioni o esecuzioni
Caratteristiche: es. contenuto armonico, posizione nello spettro sonoro, monofonico, omofonico, contrappunto, contrasto dinamico, articolazione e intonazione, tono, orchestrazione, combinazioni sperimentali.
Voci: es. soprano, contralto, tenore, basso, falsetto, a cappella, cori, corale.
Strumenti: es. strumenti e combinazioni di strumenti comuni, ottoni, percussioni, archi, legni, tastiere, acustici ed elettrici, campioni.
Ambienti acustici: effetto dell’ambiente acustico sugli strumenti; spettro sonoro; caratteristiche del riverbero; eco; sala vuota e piena; tipi di altoparlanti e posizionamento; tipi di microfoni e posizionamento; punti morti; feedback e controllo elettronico del suono.