Enter your keyword

post

Music and Society

Music and Society

La Unit ti mostrerà come la musica si relaziona ed interagisce con la società. Ti consentirà di farti un’idea del rapporto a doppio senso che spiega come funzioniamo come musicisti e come ci comportiamo come consumatori.

Sommario

La musica è creata da persone che cercano di comunicare qualcosa agli altri e, in quanto tale, è un’attività molto sociale: ha bisogno, per lo meno, di un creatore (compositore / cantautore), un realizzatore (musicista) e un utilizzatore (il pubblico). In alcuni casi, il creatore ed esecutore possono essere la stessa persona. Come questi elementi interagiscono con la società in cui esistono è il focus in questa unit. La musica svolge molte funzioni nella società: può accompagnare rituali (es cerimoniale); essere un mezzo di espressione laica e sacra; fornire un ambiente per l’interazione sociale; e ci consentono di esprimere e condividere i nostri pensieri e sentimenti su cose che sono importanti per noi.

Tutti noi abbiamo un ruolo in come la musica si riferisce alla società, ma tutti noi vogliamo le stesse cose da questo rapporto? Come interpreta il governo le nostre aspettative e come le trasforma in politiche? Come vengono sostenute e attuate queste politiche? Quali fondi sono disponibili per i creatori di musica? Il successo economico dà agli artisti potere per ottenere un cambiamento? Gli sviluppi nella tecnologia come hanno cambiato il modo in cui ci avviciniamo alla musica? Avere una colonna sonora personalizzata portatile minaccia la natura sociale e comunitaria della musica?

Al centro della unit si trova l’idea che la musica interagisce costantemente con la società, piuttosto che essere semplicemente una forma d’arte statica disconnessa separata ed estranea al suo contesto. Questa unit permette di studiare approfonditamente i fattori che influenzano questo rapporto e mostra come tutte le persone che lavorano con la musica, tra cui musicisti professionisti, artisti, produttori e tecnici, musicisti amatoriali e pubblico, accedono e utilizzano la capacità della musica di arricchire la società contemporanea in cui vivono.

Contenuti

Conoscere le funzioni della musica nella società

Funzioni: intrattenimento; comunicazione; religione; critica sociale e politica; musica da ballo; utilizzo come colonna sonora di video o eventi; identità ed espressione di cultura giovanile; culto della celebrità (ad esempio ‘X Factor’); espressione artistica in movimenti d’avanguardia come il Modernismo

Sapere come la tecnologia influenza la creazione della musica e il suo consumo nella società

Sviluppo della tecnologia: registrazione es. cilindro, vinile, nastro, multi-traccia, analogica, digitale, computer domestico; strumenti es. chitarre elettriche, impianti e amplificatori, microfoni, organo Hammond, sintetizzatori, campionatori; formato es. audiocassetta, CD, formati non-fisici/virtuali, internet, evoluzioni hardware (telefoni cellulari, lettori MP3)

Effetti delle nuove tecnologie: vasta espansione nella creatività musicale, campionamenti e remix; registrazioni fai-da-te; software musicali facili da usare; impatto sulla registrazione e sugli organismi di radiodiffusione; impatto sulla musica e musicisti dal vivo, convenienza; download

Sapere come la politica influenza creatori e utenti della musica

Governo: obbiettivi; iniziative; politiche; fonti di finanziamento (nazionali, regionali e locali); leggi legate alla musica es. diritto d’autore

Storia: class system; patrocinio; eventi sociali e politici

Sapere come le aziende e l’industria influenzano creatori e utenti della musica

Impresa e industria: la musica come merce (investimenti e ritorno, profitti e perdite); le forze di mercato es. tendenze, mode, cultura giovanile; potere economico dei singoli (libertà artistica, uso politico della celebrità); aziende (grandi etichette che acquisiscono le “indies”); collettivi (potere di lobbying dell’industria , controllo del mercato); sponsorizzazioni (filantropia o strategia) all’espansione di editoria e di stampa; Individui e privati: enti e fondazioni; finanziamenti non governativi; musicisti amatoriali; autofinanziamento

Apri la chat
1
Ciao! 👋🏽
Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?