Music Performance Techniques
Lo scopo di questa Unit è quello di consentire agli studenti di sviluppare le loro tecniche sia per il solista e le prestazioni di gruppo, dalla pratica fino alle performance.
Sommario
I musicisti professionisti lavorano in un ambiente altamente competitivo. Essi devono essere in grado di fornire prestazioni in una vasta gamma di situazioni; in studio, come solista, come parte di un gruppo o dal vivo, spesso sotto forte pressione. Per essere in grado di lavorare in questo ambiente musicisti si basano sul fondamento della polished technique, timing, tono e controllo. Insieme e ciò, devono sviluppare un approccio adattativo e professionale al miglioramento continuo delle proprie competenze musicali e vocali.
Questa unità si concentra su due aree: in primo luogo la capacità di suonare o cantare con scioltezza, destrezza e autorità, e in secondo luogo arrivare a quel punto attraverso una pratica di routine logica e ben strutturata. La qualità del suono, il timing e il controllo ritmico sono fondamentali per questa unità.
Quando i musicisti sviluppano e utilizzano una routine strutturata di pratica sullo strumento, di fatto ‘abbattono’ le aree del loro modo di suonare o cantare. Un approccio riflessivo e dedicato alla pratica consentirà agli esecutori di massimizzare i loro miglioramenti.
Il modo migliore per consolidare e rafforzare le competenze tecniche è quello di praticare e quindi eseguire. Sarà importante esercitarsi su più generi musicali in diverse situazioni per perfezionare le tecniche e scoprire le eventuali lacune (dove ci sarà bisogno di ulteriore pratica). Lavorare in sessioni in studio, concerti solistici, prove di gruppo e concerti contribuirà a far guadagnare al musicista l’autorità di un esecutore esperto. Gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare le competenze tecniche in modo creativo e applicarle per migliorare l’espressione artistica.
Contenuti
Acquisire tecniche strumentali o vocali efficaci attraverso una routine di pratica strutturata
Tecnica efficace: sviluppo di abilità motorie fisiche; timing; velocità e destrezza negli esercizi di tecnica; tono e produzione del suono; dinamiche e di espressione; scale, esercizi ritmici.
Esercizi strutturati: fissare obiettivi progressivi, qualitativi, realistici e ottenibili in relazione a tempi definiti; stabilire le strategie di miglioramento; valutare i progressi compiuti; regolare la pratica individuale; pianificare e partecipare a prove di gruppo, avendo una direzione ben chiara.
Essere in grado di applicare tecniche strumentali o vocali efficaci nell’esecuzione solista e di gruppo
Applicarsi in performance: coordinazione fisica; fluency; destrezza; accuratezza (timing, tone, intonazione, gestione delle dinamiche e del tempo); controllo ritmico.
Affinare l’interpretazione personale
Applicarsi in gruppo: comunicare con gli altri musicisti; connettività musicale e ‘tenuta’; contatto visivo; sensibilità alle dinamiche; tempo e controllo ritmico, produzione di tono e controllo del volume.