Enter your keyword

post

Music Production Techniques

Lo scopo di questa Unit è quello di sviluppare la conoscenza e la consapevolezza delle attrezzature e le tecniche usate negli studi di registrazione.

Sommario

Nonostante gli sviluppi dei software per computer, gli elementi necessari per realizzare riprese in studio rimangono invariati. Vi è una vasta gamma di attrezzature a disposizione, quindi scegliere quali apparecchiature utilizzare dipende dal nostro essere in grado di corrispondere le specifiche delle apparecchiature alle caratteristiche sonore della sorgente da catturare.
Gli studenti saranno tenuti a dimostrare ogni aspetto del processo di registrazione. Il saper impostare la strumentazione scelta per soddisfare la situazione musicale è solo una parte di questo processo.

Il fatto di riprendere spettacoli attraverso registrazioni multitraccia comporta una miscela di abilità, non solo tecniche, ma anche musicali e organizzative. Gli studenti saranno inoltre tenuti a missare le registrazioni in un formato adatto per la distribuzione ad un pubblico non tecnico.

Contenuti

Comprendere le specifiche di fabbrica di una gamma di apparecchiature di registrazione audio

Microfoni: diagramma polare; risposta in frequenza; sensibilità; tipologia (come dinamico, condensatore, nastro).

Mixer: routing del segnale; canali; bus; ausiliari; gruppi; ingressi; uscite; EQ, monitoring.

Dispositivi di registrazione: tracce; ingressi; uscite; formato (come standalone, workstation digitale), interfacce audio; specifiche come protocolli, profondità di bit, frequenze di campionamento, elementi di disturbo.

Monitoraggio: per esempio nearfield, midfield, fullrange, risposta in frequenza, a due vie, tre vie, potenza, attiva passiva.

Essere in grado di configurare le apparecchiature necessarie per una sessione di registrazione

Tecniche di ripresa con microfono: es spot mic’ing, close mic’ing, ambient mic’ing, spaced pair, coincident pair, middle and sides, DI.

Routing: esempio patchbays (pannello dei connettori), impostazioni di guadagno di ingresso, la struttura del guadagno, bus e gruppi, impostazioni del dispositivo di registrazione, livelli di registrazione, talkback, foldback, controllo dinamico.

Essere in grado di catturare sorgenti audio utilizzando tecniche di registrazione multitraccia

Le sorgenti audio: ad esempio, batteria, chitarra, basso, pianoforte, legni e ottoni, strumenti orchestrali, voci singole e multiple.

Aspetti tecnici: ad esempio Talkback, fold back, la gestione delle take, la memorizzazione dei dati / archiviazione, layer di tracce, sovraincisione.

Aspetti organizzativi: ad esempio accordare gli strumenti, lavorare con musicisti, comunicare, organizzare, tenere il tempo delle operazioni, conservare le registrazioni.

Essere in Grado di Missare Registrazioni multitraccia

Volume: es bilanciamento livelli, dissolvenza, automazione, headroom, livello di uscita.

Pan / Balance: ad esempio, utilizzando il campo stereo, problemi di fase.

Controllo della dinamica: per es noise gate, compressori, side chains, limitatori, espansori; gamma dinamica.

Equalizzazione: EQ creativa; EQ correttiva.

Effetti: connessioni come ad esempio, insert, mandate; effetti specifici come riverbero, delay, chorus, flanger; effetti di distorsione ad esempio simulazioni di amplificatori, overdrive, Bitcrusher; controllo ambientale.

Editing: es trimming, normalising, dissolvenze.

Bouncing / Esportazione: real-time, off-line, punti di inizio e fine.

Apri la chat
1
Ciao! 👋🏽
Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?