Enter your keyword

La chitarra acustica, come non l’avete mai vista

Laboratorio Cipriani

INIZIO CORSO SABATO 7 NOVEMBRE 2020

Il Laboratorio Cipriani, tenuto dal docente Nicola Cipriani, è un laboratorio di chitarra acustica avanzato, rivolto a chi già sa suonare lo strumento ma vuole perfezionare il proprio playing. In una serie di incontri, verranno analizzati gli aspetti che rendono la chitarra acustica un punto cardine della musica moderna nelle sue innumerevoli possibilità timbriche: dal folk al pop, dai songwriter ai grandi solisti moderni.

Attraverso le tecniche e gli innumerevoli ruoli che la caratterizzano sia come accompagnamento che come strumento solista, capiremo come ottenere il meglio dalla chitarra acustica, seguendo il proprio personale gusto musicale ed artistico. Il laboratorio verrà coadiuvato da materiale in pdf, esempi audio e video lezioni che verranno caricate alla fine di ogni incontro su una cartella dropbox dedicata e personale per ogni studente. È necessaria una chitarra acustica in buono stato (corde comprese), capotasto e plettri.

Per permettere allo studente di ricavarne la maggior quantità di informazioni e input possibili è necessario avere una buona conoscenza di base dello strumento:

  • accordi principali;
  • uso del barre;
  • scale maggiori e minori;
  • prime nozioni di armonia (intervalli, costruzione di scale e accordi);
  • capacità di leggere una chart.

È consigliato un incontro preventivo con l’insegnante per valutare l’eventuale preparazione per l’accesso al laboratorio.

Gli argomenti trattati durante il laboratorio saranno:

  • Storia dello strumento – dal blues al folk fino alle moderne produzioni pop: il ruolo dello strumento.
  • Discografia Consigliata – interpreti ed esecutori il cui ascolto è consigliato per capire l’evoluzione dello strumento.
  • Tecnica: strumming/fingerpicking/flatpicking – tre diverse tecniche che moltiplicano le possibilità timbriche. Dal plettro alle dita, un lavoro intenso e approfondito per la mano destra.
  • La chitarra solista – come tirare fuori il meglio dalle caratteristiche timbriche dello strumento acustico. Dalle harp scales all’uso del plettro, un doveroso pensiero alla solistica.
  • La chitarra acustica come strumento che accompagna – dal folk al pop, know how del chitarrista che accompagna in duo o band. Ottenere il meglio in contesti molteplici, sia live che in studio.
  • La chitarra acustica come strumento solista – arrangiare o ri-arrangiare un brano per sola chitarra acustica: accenni di repertorio solista.
  • Repertorio – brani consigliati per un approfondimento sul nostro strumento.
  • Informazioni tecniche – marche, legni, modelli, sistemi di amplificazione, effetti, corde, plettri, capotasto: informazioni sul mondo che circonda la chitarra acustica.
  • Registrazione – esperienza di registrazione dello strumento. Prime informazioni di microfonazione e trattamento della chitarra acustica.

Sideman, compositore, arrangiatore: musicista. Laureato in contemporary popular music presso Middlesex University, nelle sedi italiane di music academy 2000, Nicola ha lavorato in studio, in tournée, in produzioni pop e in musica acustica strumentale, componendo e arrangiando tre album originali assieme alla stella delle sei corde americana Brad Myrick “Live in Bulb”, 2018, “Wanderlust” 2019, registrato negli Stati Uniti e “Reflections”, 2020.

Ha suonato in tournée e in concerti in Cile, Stati Uniti, Messico, Inghilterra, Francia, Egitto, Slovenia, Svizzera e in tutta Italia in festival, club, rassegne teatrali, concerti di piazza sia come sideman che come compositore.

Dal 2010 è chitarrista stabile della band di Paolo Meneguzzi, sia in studio che live con il quale ha suonato in 12 tournée tra cui tre importanti tour in Cile, dove ha suonato nei principali festival, teatri e televisioni nazionali del paese latino. Assieme alla popstar italo svizzera ha composto il singolo Sogno d’Estate (Verano nel mercato latino).
Dal 2018 è chitarrista di Marco Carta e insieme al batterista Andy Eynaud ha diretto artisticamente la tournée “Tieniti forte” e “Bagagli leggeri” Ha suonato con Rudy Rotta, Gianni Frasi & la JPB, Marco Carta Gionnyscandal, BestOff, Sugarshake, Veronica Marchi, Bobby Solo, Peo Alfonsi, Renato Droghetti, Ernesttico, Tim Fischer, Vinx, Brad Myrick, Denise Dimé. Ha suonato in Rai, Mtv, Video Italia, Rsi Svizzera nei principali festival itineranti italiani (Radio Bruno, Festivalshow, Radio Company ecc), nelle principali emittenti tv Cilene (Zona Latina, Tvn).

Specializzatosi nella didattica della chitarra acustica e elettrica nella musica moderna, Nicola è insegnante di musica moderna, chitarra elettrica e acustica, teoria e arrangiamento nella musica moderna presso alcune prestigiose scuole dell’area veneta, in lezioni collettive, face to face e clinic (arrangiamento creativo, orchestra moderna di chitarre, chitarra acustica nel pop).

Nel corso di una tournée Usa (autunno 2015) ha suonato e tenuto alcune clinic come guest professor presso il Lewis and Clark community college e St. Louis Wildwood community college.
Nel corso di una tournée Cilena (autunno 2017) ha tenuto una masterclass in chitarra moderna nella musica pop presso l’Instituto profesional Escuela Moderna Musica y Danza di Viña del Mar , la più prestigiosa scuola certificata di musica del Cile.
Nel corso del suo Wanderlust tour 2019 ha tenuto due giorni di residenza, lezioni masterclass e concerti alla South Carolina Coastal University.

Qualche informazione in più

Laboratorio Cipriani“, a cura di Nicola Cipriani, si svilupperà in 6 incontri a cadenza bisettimanale della durata di due ore ciascuno e si terranno presso le sale musica di School of Art® A.S.D. in via Colomba, 34, Colognola ai Colli – VR (poco distante dalla pizzeria “La Colomba”), nei giorni:

  • sabato 7 novembre ore 14:00
  • sabato 21 novembre ore 14:00
  • sabato 5 dicembre ore 14:00
  • sabato 19 dicembre ore 14:00
  • sabato 16 gennaio ore 14:00
  • sabato 30 gennaio ore 14:00

Prenota la tua partecipazione in un click o contattaci tramite telefono o email

    La chitarra acustica, come non l’avete mai vista

    Laboratorio Cipriani

    INIZIO CORSO SABATO 7 NOVEMBRE 2020

    Il Laboratorio Cipriani, tenuto dal docente Nicola Cipriani, è un laboratorio di chitarra acustica avanzato, rivolto a chi già sa suonare lo strumento ma vuole perfezionare il proprio playing. In una serie di incontri, verranno analizzati gli aspetti che rendono la chitarra acustica un punto cardine della musica moderna nelle sue innumerevoli possibilità timbriche: dal folk al pop, dai songwriter ai grandi solisti moderni.

    Attraverso le tecniche e gli innumerevoli ruoli che la caratterizzano sia come accompagnamento che come strumento solista, capiremo come ottenere il meglio dalla chitarra acustica, seguendo il proprio personale gusto musicale ed artistico. Il laboratorio verrà coadiuvato da materiale in pdf, esempi audio e video lezioni che verranno caricate alla fine di ogni incontro su una cartella dropbox dedicata e personale per ogni studente. È necessaria una chitarra acustica in buono stato (corde comprese), capotasto e plettri.

    Per permettere allo studente di ricavarne la maggior quantità di informazioni e input possibili è necessario avere una buona conoscenza di base dello strumento:

    • accordi principali;
    • uso del barre;
    • scale maggiori e minori;
    • prime nozioni di armonia (intervalli, costruzione di scale e accordi);
    • capacità di leggere una chart.

    È consigliato un incontro preventivo con l’insegnante per valutare l’eventuale preparazione per l’accesso al laboratorio.

    Gli argomenti trattati durante il laboratorio saranno:

    • Storia dello strumento – dal blues al folk fino alle moderne produzioni pop: il ruolo dello strumento.
    • Discografia Consigliata – interpreti ed esecutori il cui ascolto è consigliato per capire l’evoluzione dello strumento.
    • Tecnica: strumming/fingerpicking/flatpicking – tre diverse tecniche che moltiplicano le possibilità timbriche. Dal plettro alle dita, un lavoro intenso e approfondito per la mano destra.
    • La chitarra solista – come tirare fuori il meglio dalle caratteristiche timbriche dello strumento acustico. Dalle harp scales all’uso del plettro, un doveroso pensiero alla solistica.
    • La chitarra acustica come strumento che accompagna – dal folk al pop, know how del chitarrista che accompagna in duo o band. Ottenere il meglio in contesti molteplici, sia live che in studio.
    • La chitarra acustica come strumento solista – arrangiare o ri-arrangiare un brano per sola chitarra acustica: accenni di repertorio solista.
    • Repertorio – brani consigliati per un approfondimento sul nostro strumento.
    • Informazioni tecniche – marche, legni, modelli, sistemi di amplificazione, effetti, corde, plettri, capotasto: informazioni sul mondo che circonda la chitarra acustica.
    • Registrazione – esperienza di registrazione dello strumento. Prime informazioni di microfonazione e trattamento della chitarra acustica.

    Sideman, compositore, arrangiatore: musicista. Laureato in contemporary popular music presso Middlesex University, nelle sedi italiane di music academy 2000, Nicola ha lavorato in studio, in tournée, in produzioni pop e in musica acustica strumentale, componendo e arrangiando tre album originali assieme alla stella delle sei corde americana Brad Myrick “Live in Bulb”, 2018, “Wanderlust” 2019, registrato negli Stati Uniti e “Reflections”, 2020.

    Ha suonato in tournée e in concerti in Cile, Stati Uniti, Messico, Inghilterra, Francia, Egitto, Slovenia, Svizzera e in tutta Italia in festival, club, rassegne teatrali, concerti di piazza sia come sideman che come compositore.

    Dal 2010 è chitarrista stabile della band di Paolo Meneguzzi, sia in studio che live con il quale ha suonato in 12 tournée tra cui tre importanti tour in Cile, dove ha suonato nei principali festival, teatri e televisioni nazionali del paese latino. Assieme alla popstar italo svizzera ha composto il singolo Sogno d’Estate (Verano nel mercato latino).
    Dal 2018 è chitarrista di Marco Carta e insieme al batterista Andy Eynaud ha diretto artisticamente la tournée “Tieniti forte” e “Bagagli leggeri” Ha suonato con Rudy Rotta, Gianni Frasi & la JPB, Marco Carta Gionnyscandal, BestOff, Sugarshake, Veronica Marchi, Bobby Solo, Peo Alfonsi, Renato Droghetti, Ernesttico, Tim Fischer, Vinx, Brad Myrick, Denise Dimé. Ha suonato in Rai, Mtv, Video Italia, Rsi Svizzera nei principali festival itineranti italiani (Radio Bruno, Festivalshow, Radio Company ecc), nelle principali emittenti tv Cilene (Zona Latina, Tvn).

    Specializzatosi nella didattica della chitarra acustica e elettrica nella musica moderna, Nicola è insegnante di musica moderna, chitarra elettrica e acustica, teoria e arrangiamento nella musica moderna presso alcune prestigiose scuole dell’area veneta, in lezioni collettive, face to face e clinic (arrangiamento creativo, orchestra moderna di chitarre, chitarra acustica nel pop).

    Nel corso di una tournée Usa (autunno 2015) ha suonato e tenuto alcune clinic come guest professor presso il Lewis and Clark community college e St. Louis Wildwood community college.
    Nel corso di una tournée Cilena (autunno 2017) ha tenuto una masterclass in chitarra moderna nella musica pop presso l’Instituto profesional Escuela Moderna Musica y Danza di Viña del Mar , la più prestigiosa scuola certificata di musica del Cile.
    Nel corso del suo Wanderlust tour 2019 ha tenuto due giorni di residenza, lezioni masterclass e concerti alla South Carolina Coastal University.

    Qualche informazione in più

    Laboratorio Cipriani“, a cura di Nicola Cipriani, si svilupperà in 6 incontri a cadenza bisettimanale della durata di due ore ciascuno e si terranno presso le sale musica di School of Art® A.S.D. in via Colomba, 34, Colognola ai Colli – VR (poco distante dalla pizzeria “La Colomba”), nei giorni:

    • sabato 7 novembre ore 14:00
    • sabato 21 novembre ore 14:00
    • sabato 5 dicembre ore 14:00
    • sabato 19 dicembre ore 14:00
    • sabato 16 gennaio ore 14:00
    • sabato 30 gennaio ore 14:00

    Prenota la tua partecipazione in un click o contattaci tramite telefono o email

      Apri la chat
      1
      Ciao! 👋🏽
      Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?