Enter your keyword

Sing & Play

Corsi di musica a Verona e provincia

LABORATORIO “SING & PLAY”: COME ACCOMPAGNARSI IN MANIERA EFFICACE

Un corso indirizzato a cantanti strumentisti (in particolare chitarristi) che vogliono imparare ad accompagnarsi in maniera funzionale o perfezionare la propria tecnica ed apprendere alcune strategie mirate a far rendere al massimo la sincronia, l’arrangiamento e le potenzialità dei due strumenti.

La presentazione del Laboratorio, a cura di Samuele Rossin (insegnante di canto).

Esempi di performance chitarra-voce da solista

Samuele Rossin, insegnante di canto e di chitarra, re-interpreta Bella di Jovanotti.
Samuele Rossin, insegnante di canto e di chitarra, re-interpreta Versace On The Floor di Bruno Mars.

Premessa

Molto spesso si vedono artisti che cantano e si accompagnano con uno strumento musicale, ma raramente ci si ferma a pensare che in realtà quegli artisti stanno suonando contemporaneamente due strumenti veri e propri, indipendenti uno dall’altro solamente in apparenza.

Un cantante-chitarrista, ad esempio, nel suo percorso di studi e preparazione alla performance tende, nella maggior parte dei casi, a scindere i due strumenti, pensandoli separatamente e dividendo lo studio in due parti che non si avvicinano mai.
Quando poi, invece, si fanno i conti con la performance si nota subito quanto i due strumenti siano legati, e, anzi, formino alla fine uno strumento unico sotto tutti i punti di vista (tecnico, emotivo, di arrangiamento, ecc).

Quando ci si trova a suonare e cantare contemporaneamente si presentano una serie di difficoltà che quasi sempre vengono superate istintivamente o con soluzioni poco funzionali, in seguito, con l’esperienza, se viene posta l’attenzione necessaria, si adottano o si intuiscono le soluzioni più corrette per risolvere quei gap che all’inizio si erano superati alla “meno peggio”.

Ricco di centinaia di esperienze live come band leader cantante e chitarrista mi sono chiesto perché tutte queste informazioni non potessero essere insegnate a scuola di musica esattamente come si impara a suonare e cantare, in modo da risparmiare un sacco di tempo e apprendere un metodo che sia efficace. Perché si da per scontato che mettendo assieme istintivamente voce e strumento (sempre ammesso che non ci siano grosse lacune in questi due) il risultato debba essere per forza buono buono? Perché la maggior parte di chi suona e canta non si chiede come mettere assieme al meglio le due parti che sta suonando?

Senza poi parlare dell’arrangiamento…se mettiamo dei gamberi in salsa rosa dentro una crepe con la nutella quale sarà il risultato? Eppure sia la crepe con la nutella sia i gamberi in salsa rosa sono buonissimi da soli….forse il problema è proprio l’abbinamento.

Gli obiettivi del Laboratorio

Così ho deciso di raccogliere tutte le informazioni che ritengo siano più importanti per gestire al meglio voce e strumento sotto tutti i punti di vista e come rendere il massimo in ogni occasione. A partire dall’impostazione di voce e chitarra con accompagnamenti semplici, fino ad arrivare alla gestione dell’arrangiamento in maniera funzionale. Passando dalla postura, alla fisicità e alla psicoacustica. Tutto questo in maniera molto pratica in modo da costruire piano piano insieme all’allievo un repertorio personalizzato, cercando di enfatizzare i punti di forza ma anche migliorando gli aspetti più critici attraverso uno studio mirato e intelligente.

Ecco elencati alcuni punti chiave che verranno toccati durante il corso:

– indipendenza
– tempo e portamento
– arrangiamento
– sincronia
– dinamica
– soundcheck
– tecnica vocale
– tecnica chitarristica
– brani con accompagnamento standard – brani con accompagnamento arrangiato – brani con riff e obbligati
– studio intelligente
– psicoacustica
– Improvvisazione
– fisicità

– reggae
– ritmica percussiva – country
– riff
– pop

Apri la chat
1
Ciao! 👋🏽
Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?