Enter your keyword

Il linguaggio della musica e la sua grammatica

Teoria e Armonia

INIZIO CORSO MARTEDI’ 13 OTTOBRE 2020

Mettiamo il caso che dobbiate leggere due frasi in due lingue diverse, una conosciuta e l’altra no. Mettiamo che queste siano della stessa lunghezza, che contengano lo stesso numero di parole e di lettere.
E’ evidente che la frase scritta nella nostra lingua sarà più facile da imparare, assimilare, ripetere, elaborare, riutilizzare.
Questa, in sostanza è la differenza che intercorre quando si conosce o meno la teoria musicale, ovvero conoscere il linguaggio della musica per poi essere in grado di conseguenza di riutilizzare le parole a proprio gusto, sempre con la grammatica corretta.

I vantaggi nell’imparare le regole di questo linguaggio sono innumerevoli, eccone alcuni:

  • Apprendere più velocemente (brani, melodie, progressioni armoniche)
  • Saper schematizzare
  • Ragionare per associazioni
  • Ricordare più a lungo
  • Poter riutilizzare ciò che si è imparato
  • Rielaborare un’idea

Oltre a questo è importante rimanere sempre ancorati e mettere da subito in pratica le nozioni sullo strumento e nel materiale musicale, non solo sulla carta: l’obiettivo del corso è anche quello di applicare i principi della teoria e dell’armonia nel proprio modo di suonare e di “vedere” la musica.

Programma del laboratorio

Il laboratorio di Teoria e Armonia curato dal docente Matteo Vallicella, è suddiviso in tre moduli da 10 incontri ciascuno dove, procedendo per grado di preparazione/difficoltà, si affrontano tutti i concetti chiave del linguaggio della musica. Per i principianti è dunque necessario partire dal primo modulo, per i più esperti invece sarà possibile iniziare a frequentare dal secondo o terzo modulo. Per conoscere la tua preparazione e capire da che modulo iniziare a seguire le lezioni del corso, ecco gli argomenti che saranno trattati:

MODULO 1  – PRINCIPIANTE
da martedì 13 ottobre

  • Caratteristiche del suono
  • Campo di udibilità
  • Sistema temperato
  • Alterazioni
  • Note e pentagramma
  • Chiavi
  • Durate delle note e delle pause
  • Punto di valore
  • Le legature
  • Misure, tempi, accenti
  • Il metronomo
  • Segni di dinamica, espressione, abbreviazione, ripetizione
  • Intervalli
  • Circolo delle quinte
  • Tonalità
  • Alterazioni in chiave
  • Scala maggiore
  • Scale modali
  • Accordi
  • Triadi maggiori
  • Relazione scale accordi
  • Scala minore naturale
  • Triade minore
  • Scale minori relative
  • Triade aumentata
  • Scala esatonale
  • Semitono diatonico e cromatico
  • Triade diminuita
  • Scala diminuita
  • Rivolti delle triadi

MODULO 2 – INTERMEDIO
da martedì 12 gennaio

  • Riassunto scale
  • Scale modali in tutte le tonalità
  • Notazione delle sigle
  • Scala esatonale e diminuita in tutte le tonalità
  • Triadi diminuite e aumentate in tutte le tonalità
  • Moto armonico
  • Legame armonico
  • Accordi di settima
  • Rivolti settima
  • Accordo maggiore sesta
  • Armonizzazione scala maggiore triadi
  • Armonizzazione scala maggiore settima
  • Accordi di nona, undicesima, tredicesima
  • Armonizzazione scala maggiore tredicesima
  • Relazione scale accordi settima
  • Scala misolidia accordo di dominante
  • Accordo sus4 dominante
  • Scala locria accordo semidiminuito

MODULO 3 – ESPERTO
da martedì 23 marzo

  • Cadenze
  • Regioni tonali
  • II V I
  • Turnaround
  • Scala minore armonica
  • Scala minore melodica
  • Altri accordi di settima, diminuito, minore delta, maggiore 7, aumentato, minore sesta
  • Accordi di dominante alterati
  • Cicli di dominante
  • Modi minore armonica
  • Modi minore melodica
  • Scale minori armonica e melodica in tutte le tonalità
  • Sostituzione del tritono
  • Dominanti secondarie

Qualche informazione in più

Home Recording Lab.“, a cura di Antonio Pastore, si svilupperà in 6 incontri della durata di due ore ciascuno e si terranno nei giorni:

  • sabato 5 dicembre ore 15:00
  • sabato 12 dicembre ore 15:00
  • sabato 19 dicembre ore 15:00
  • sabato 16 gennaio ore 15:00
  • sabato 23 gennaio ore 15:00
  • sabato 30 gennaio ore 15:00

Qualche informazione in più

Teoria e Armonia“, a cura di Matteo Vallicella, si svilupperà in 3 moduli da 10 incontri (30 incontri totali, frequentabili modulo per modulo) della durata di 90 min ciascuno, tutti i martedì alle ore 18:30, e si terranno presso le sale musica di School of Art® A.S.D., in via Colomba, 34, Colognola ai Colli – VR, poco distante dalla pizzeria “La Colomba”.

Il laboratorio è frequentabile anche online in videolezione!

Prenota la tua partecipazione in un click o contattaci tramite telefono o email

    Il linguaggio della musica e la sua grammatica

    Teoria e Armonia

    INIZIO CORSO MARTEDI’ 13 OTTOBRE 2020

    Mettiamo il caso che dobbiate leggere due frasi in due lingue diverse, una conosciuta e l’altra no. Mettiamo che queste siano della stessa lunghezza, che contengano lo stesso numero di parole e di lettere.
    E’ evidente che la frase scritta nella nostra lingua sarà più facile da imparare, assimilare, ripetere, elaborare, riutilizzare.
    Questa, in sostanza è la differenza che intercorre quando si conosce o meno la teoria musicale, ovvero conoscere il linguaggio della musica per poi essere in grado di conseguenza di riutilizzare le parole a proprio gusto, sempre con la grammatica corretta.

    I vantaggi nell’imparare le regole di questo linguaggio sono innumerevoli, eccone alcuni:

    • Apprendere più velocemente (brani, melodie, progressioni armoniche)
    • Saper schematizzare
    • Ragionare per associazioni
    • Ricordare più a lungo
    • Poter riutilizzare ciò che si è imparato
    • Rielaborare un’idea

    Oltre a questo è importante rimanere sempre ancorati e mettere da subito in pratica le nozioni sullo strumento e nel materiale musicale, non solo sulla carta: l’obiettivo del corso è anche quello di applicare i principi della teoria e dell’armonia nel proprio modo di suonare e di “vedere” la musica.

    Programma del laboratorio

    Il laboratorio di Teoria e Armonia curato dal docente Matteo Vallicella, è suddiviso in tre moduli da 10 incontri ciascuno dove, procedendo per grado di preparazione/difficoltà, si affrontano tutti i concetti chiave del linguaggio della musica. Per i principianti è dunque necessario partire dal primo modulo, per i più esperti invece sarà possibile iniziare a frequentare dal secondo o terzo modulo. Per conoscere la tua preparazione e capire da che modulo iniziare a seguire le lezioni del corso, ecco gli argomenti che saranno trattati:

    MODULO 1  – PRINCIPIANTE
    da martedì 13 ottobre

    • Caratteristiche del suono
    • Campo di udibilità
    • Sistema temperato
    • Alterazioni
    • Note e pentagramma
    • Chiavi
    • Durate delle note e delle pause
    • Punto di valore
    • Le legature
    • Misure, tempi, accenti
    • Il metronomo
    • Segni di dinamica, espressione, abbreviazione, ripetizione
    • Intervalli
    • Circolo delle quinte
    • Tonalità
    • Alterazioni in chiave
    • Scala maggiore
    • Scale modali
    • Accordi
    • Triadi maggiori
    • Relazione scale accordi
    • Scala minore naturale
    • Triade minore
    • Scale minori relative
    • Triade aumentata
    • Scala esatonale
    • Semitono diatonico e cromatico
    • Triade diminuita
    • Scala diminuita
    • Rivolti delle triadi

    MODULO 2 – INTERMEDIO
    da martedì 12 gennaio

    • Riassunto scale
    • Scale modali in tutte le tonalità
    • Notazione delle sigle
    • Scala esatonale e diminuita in tutte le tonalità
    • Triadi diminuite e aumentate in tutte le tonalità
    • Moto armonico
    • Legame armonico
    • Accordi di settima
    • Rivolti settima
    • Accordo maggiore sesta
    • Armonizzazione scala maggiore triadi
    • Armonizzazione scala maggiore settima
    • Accordi di nona, undicesima, tredicesima
    • Armonizzazione scala maggiore tredicesima
    • Relazione scale accordi settima
    • Scala misolidia accordo di dominante
    • Accordo sus4 dominante
    • Scala locria accordo semidiminuito

    MODULO 3 – ESPERTO
    da martedì 23 marzo

    • Cadenze
    • Regioni tonali
    • II V I
    • Turnaround
    • Scala minore armonica
    • Scala minore melodica
    • Altri accordi di settima, diminuito, minore delta, maggiore 7, aumentato, minore sesta
    • Accordi di dominante alterati
    • Cicli di dominante
    • Modi minore armonica
    • Modi minore melodica
    • Scale minori armonica e melodica in tutte le tonalità
    • Sostituzione del tritono
    • Dominanti secondarie

    Qualche informazione in più

    Teoria e Armonia“, a cura di Matteo Vallicella, si svilupperà in 3 moduli da 10 incontri (30 incontri totali, frequentabili modulo per modulo) della durata di 90 min ciascuno, tutti i martedì alle ore 18:30, e si terranno presso le sale musica di School of Art® A.S.D., in via Colomba, 34, Colognola ai Colli – VR, poco distante dalla pizzeria “La Colomba”.

    Il laboratorio è frequentabile anche online in videolezione!

    Prenota la tua partecipazione in un click o contattaci tramite telefono o email

      Apri la chat
      1
      Ciao! 👋🏽
      Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?