Pole Dance: scegli il tuo stile e balla!
Pole dance, Pole sport, Exotic Pole, Contemporary Pole, Pole Flow, Ultra Pole… Alla scoperta delle differenti discipline della Pole dance!
Nonostante per il Dorian Gray wildeiano il definire equivalesse a limitare, ci sono situazioni nelle quali dare definizioni e, perché no, (de)limitazioni risulta oltremodo utile, se non addirittura necessario. Come nel nostro caso, nel quale si parla di Pole Dance.
Partiamo immediatamente con il sottolineare con tanto di penna rossa uno degli errori più comuni, e fastidiosi, commessi da chi della succitata disciplina non sa assolutamente nulla: No, la Pole Dance Non è lap dance, né ne è un sinonimo, piuttosto un contrario!
Se la lap dance è una lussuriosa danza erotica eseguita nei Night Club da ballerine seminude che si dimenano sulle ginocchia degli avventori o intorno ad un palo, la Pole dance è una disciplina sportiva ed artistica in grado di coniugare forza, elasticità ed eleganza in un’unica danza.
Una danza, tra l’altro, che prevede regole, figure, trick, combo, tanto allenamento, grandissima passione e profonda resistenza al dolore!
Quindi no, la Pole dance è tutta un’altra cosa!!!
Ciononostante quella della Pole dance non è una disciplina unitaria, in quanto prevede numerose varianti: si va, infatti, dalla Pole dance propriamente detta alla Pole Sport, passando per l’Exotic Pole, la Contemporary Pole, il Pole Flow e, ultima nata, l’Ultra Pole. Ma conosciamole un po’ meglio.
Alla scoperta delle differenti discipline della Pole dance
Pole dance
Benché la disciplina venga, ed a ragione!, genericamente denominata in questo modo, chi si dedica specificatamente alla pratica della Pole dance predilige un tipo di danza al palo più ballata, elegante, armonica, fatta di transizioni raffinate, eteree, coreografiche che spesso vengono accomunate alla leggiadria della Danza Classica.
Ne sono esempio performer del livello di Marion Crampe, Anastasia Skukhtorova o Marina Vishniakova, attualmente insegnante al Milan Pole Dance Studio.
Pole sport
La Pole sport può essere definita come un’attività acrobatica al palo regolata da un codice prestabilito di punteggi che definisce la corretta esecuzione del singolo elemento. Caratterizzata da figure obbligatorie, punteggi, trick spesso dinamici e flip, la Pole sport è una disciplina più tecnica dove l’eleganza è al servizio della forza.
Tra le atlete di Pole sport italiane più forti e conosciute, la Campionessa del Mondo di Pole sport Senior Bianca Breschi e la veronese Ludovica Nicolis.
Exotic Pole dance
Danza sensuale che prevede l’uso di ginocchiere e di scarpe con tacchi e plateau – le più famose sono le americane Pleaser –, l’Exotic Pole dance si differenzia in numerosi stili, dall’Old School al Russian Style, dallo Stripper all’Australian Style, tutti più o meno caratterizzati da trick meno complessi, atteggiamenti ammiccanti, ma mai volgari, e molto florwork.
Tra le performer più conosciute, la russa Olga Koda, la francese Doris Arnold e gli italiani Chiara Salvadé e Mario Turco.
Contemporary pole e Pole Flow
Come nella danza, anche la Pole dance propone un’anima più contemporanea: la Contemporary pole è, quindi, una danza libera, meno soggetta alle regole della “classica” Pole dance, che, come il Pole Flow, dà ampio spazio anche ai movimenti ballati a terra.
Tra i più conosciuti ed apprezzati atleti di Contemporary pole, il cileno-forlivese Marko Daza e la “nostra” Rosanne Marshall, canadese di nascita ed italiana d’adozione, quest’anno terza al Pole Art Italy di Firenze ed all’Aerial Universe Championship di Zagabria.
Ultra pole
Probabilmente l’anima più maschile, ma non solo, della disciplina, l’Ultra pole è un ramo della Pole Dance nella quale gli atleti si confrontano uno contro uno in battle stile Breakdance, a suon di flip, bandiere, fonji e trick sempre più suggestivi ed innovativi.
Alcuni tra i più forti e conosciuti atleti di Ultra pole, peraltro, sono italiani: parliamo di Giacomo Fratini, Simona Spataro e Marco Bassi, senza dubbio il più innovativo e geniale performer della disciplina, e non solo a livello nazionale!
E quindi, che fare?
Il consiglio è quello di immergersi completamente nel mondo della Pole Dance, mettendosi alla prova in tutte le sue tipologie. Solo dopo potrete veramente capire lo stile più adatto a voi. Proprio per questo a School of Art disponiamo di insegnanti dai differenti background e stili e sempre per questo motivo abbiamo organizzato, tra ottobre e dicembre, sei masterclass nientepopodimeno che con Marina Vishniakova e Marco Bassi!
Vi aspettiamo!