Sequencing Systems and Techniques
Lo scopo di questa Unit è quello di sviluppare le conoscenze nei software di sequencing e le competenze che facilitano la realizzazione di idee musicali in entrambi gli ambienti audio e MIDI. Gli studenti svilupperanno le competenze per installare, utilizzare e discutere i sistemi di sequencing e le relative tecniche.
Sommario
L’era digitale ha visto i computer al centro della scena negli ambienti di produzione musicale. La ricchezza di strumenti software e la potenza dei sistemi computer-based ha portato ad ambienti di ‘studio virtuale’, in grado di produrre registrazioni di una qualità unica, prima raggiungibile solo con sistemi basati su hardware costosi, e ad una frazione del costo. Tuttavia è ancora di vitale importanza che il tecnico sia in grado di collegare e configurare l’hardware aggiuntivo richiesto con successo, comprese le fonti sonore esterne.
Il MIDI e gli strumenti di sequncing audio hanno messo una vasta gamma di possibilità creative nelle mani di compositori e interpreti di musica, e hanno creato un ambiente in cui, al fianco di metodi di composizione tradizionali, la manipolazione del suono preesistente viene accettata come valido punto di partenza per la creazione originale.
In questa unità gli studenti creeranno un portfolio di musica utilizzando gli strumenti disponibili con i principali pacchetti software di sequencing. Gli studenti lavoreranno con sequencing MIDI e audio, ognuno dei quali ha una vasta gamma di tecniche che possono essere utilizzate per la produzione di musica moderna. Gli studenti saranno tenuti a creare una gamma di musica che dimostra come si possono applicare questi strumenti. Si prevede che coloro che si applicano in questa unità siano musicalmente creativi e possano originare idee utilizzando i software e gli hardware esplorati in questa unità. Essi dovrebbero essere in grado di creare idee musicali da una tela bianca, così come manipolare le idee musicali pre-esistenti con l’intenzione di mettere la loro impronta individuale nel materiale fornito. Gli studenti dovranno sviluppare le loro conoscenze incorporando una vasta gamma di tecniche di sequencing, e dovranno essere in grado di prendere decisioni in merito al corretto strumento o abilità da utilizzare ad ogni situazione.
Contenuti
Essere in grado impostare un computer e delle periferiche MIDI in sicurezza
Hardware: esempio tastiera, modulo audio, interfaccia MIDI, controller keyboard, mixer, cavi, computer, software
Essere in grado di realizzare idee musicali utilizzando abilità di sequenziamento MIDI
MIDI sequencing skills: l’immissione di dati MIDI ad esempio performance in tempo reale, step-recording; editare eventi MIDI ad esempio l’inserimento e l’eliminazione di note ed eventi; altezza e lunghezza delle note, il posizionamento, la dinamica; quantizzazione.
Interpretazione stilistica: scegliere e combinare i suoni; controllo dell’espressione es automazione di traccia, controller MIDI; controllare il timbro es automazione dei parametri dello strumento, filtro cut-off.
Disposizione: ad esempio, markers, struttura, la consapevolezza delle sezioni, elementi costruttivi, il controllo della texture, introduzione, finale.
Essere in grado di realizzare idee musicali utilizzando abilità di sequenziamento audio
Competenze sequencing audio: catturare e editare dati audio ad esempio la registrazione di file audio, tagliare, copiare e incollare, tecniche di manipolazione dei loop, elaborazione off-line e on-line, tecniche di campionamento-software, automazioni di traccia.
Interpretazione stilistica: tempo della traccia; manipolazione del tempo come il time stretching, slicing, beat-marking; scegliere e combinare i suoni; controllo dell’espressione es automazione traccia; controllare il timbro es automazione dei parametri dello strumento, filtro cut-off.
Disposizione: ad esempio, markers, struttura, la consapevolezza delle sezioni, elementi costruttivi, il controllo della texture, introduzione, finale.
Capire la terminologia associata alle tecniche di sequenziamento musicale
Terminologia relativa alle tecniche generiche: registrazione MIDI; editing MIDI; registrazione audio; editing audio; editing strumento; mixing; controlli esterni ed interni; bouncing.