Enter your keyword

post

Ultra Pole, tra Spin su static ed Acropole

Ultra Pole, tra Spin su static ed Acropole

Intervista al campione del Mondo Marco Bassi che ci ha spiegato in cosa consistano l’Ultra Pole, lo Spin su Static e l’Acropole.

Domenica 24 novembre 2019 il Campione del Mondo di Ultra Pole Marco Bassi sarà ospite a School of Art® con due interessanti e coreografici workshop (per info orari e descrizione lezioni, clicca QUI) mirati all’approfondimento delle conoscenze e delle competenze specificatamente rivolte ai trick più dinamici e suggestivi del suo stile.

Atleta di riferimento, e non solo a livello italiano, Marco è titolare del Ferrara Moove Lab, dove si occupa di insegnare numerose discipline, dalla Pole dance al Calisthenics, dal Fitness alla Capoeira. Un atleta eclettico, Marco, che durante le proprie lezioni, tutte da due ore!, è sempre in grado di coinvolgere i propri allievi grazie ad un mix di tecnica sopraffina, eleganza, esplosività e simpatia!

Marco BassiMarco, raccontaci qualcosa di più su di te: quando e come è avvenuto l’avvicinamento alle Arti circensi?

Sono un personal trainer di 29 anni, mi occupo di allenamenti a corpo libero per tutte le tipologie di clientela, ma sono specializzato in allenamento anaerobici alattacidi. Per passione sto studiando Pole dance dal 2015: quando il mercato del fitness si affacciò al mondo circense, cercai di contaminare il mio sapere con le diverse sfaccettature di questo ambiente, provando sulla mia pelle tutto quello che mi passava sotto mano. Durante questa esplorazione, “inciampai” nella Pole dance e, poco dopo, venni a conoscenza del mondo legato al palo statico. Fu subito amore.

Tu ti sei appena laureato campione del Mondo di Ultra Pole in Canada… Ci spieghi in cosa consiste questa disciplina della Pole dance?

L’Ultra Pole è organizzata come la Break dance: una battaglia uno contro uno, due round da trenta secondi a testa alternati e ad eliminazione diretta. Questo tipo di disciplina fa senza dubbio perno sulla spettacolarità della performance in quanto, in trenta secondi, un atleta deve riempire di trick il palco, il palo, l’avversario, i giudici ed il pubblico… È questione di energia, non di difficoltà, pulizia o tecnica.

Marco bassiDomenica 24 novembre sarai a School of Art con due lezioni: Spin su Static ed Acropole. Ce le spieghi un po’ meglio?

Durante la masterclass di Spin su static parleremo della differenza tra i due approcci al palo e delle applicazioni delle rincorse circolari e pendolari. Inoltre esploreremo il mondo del One arm cup grip spin ed i suoi possibili sviluppi.

Durante la masterclass di Acropole, invece, esploreremo alcuni fonji “alternativi”, i primi tasselli del flick al palo ed i rudimenti del backflip al palo.

Quale livello minimo ritieni sia necessario per poter lavorare adeguatamente durante la lezione?

Sicuramente è necessario un livello non inferiore all’Intermedio, ma nessuno verrà abbandonato a sé stesso, durante la lezione!

Prenota ora la tua partecipazione o contattaci allo 045/6152061 per maggiori informazioni

    Apri la chat
    1
    Ciao! 👋🏽
    Rispondo dalla segreteria di School of Art®, come posso aiutarti?